Chi ha vinto la 28esima World Championship
Nathan Steuer, risalendo dalla lower bracket fino alla finalissima, batte da ultimo anche Eli Kassis e si aggiudica il titolo di 28esimo campione del mondo di Magic. Dopo essere stato battuto dal connazionale americano nella prima semifinale dell’upper bracket, Steuer risale la china grazie a Grixis Midrange, archetipo che si dimostrerà essere favorito in un meta pieno Esper Midrange, fino al rematch con Kassis, dove uscirà vincitore. In effetti, la top 4 era composta esattamente da 3 copie di Esper Mid e da una copia di Grixis, come potete vedere qui sotto:
- Eli Kassis, Esper Midrange
- Nathan Steuer, Grixis Midrange
- Jakub Toth, Esper Midrange
- Karl Sarap, Esper Midrange
Ma, per capire da dove derivi questo dominio di Esper (spezzato solo in finale da Steuer), andiamo adesso a vedere quali sono stati i mazzi giocati dai 32 giocatori durante i tre giorni della 28esima World Championship.
Standard Metagame
World Championship 28 Standard Metagame, courtesy of Wizards of the Coast
Come potete vedere dalla tabella qui sopra, il meta Standard della 28esima WC è piuttosto deludente. Esper è il Tier 1 indiscusso del formato, e rappresenta più del 68% dei mazzi giocati a Las Vegas. Nel formato non esiste un Tier 2 e, anche se ci fosse, sarebbe comunque un Midrange, visto che, tra gli altri mazzi, troviamo altre varianti sul tema come Jund Midrange, Mardu Midrange e Grixis Midrange. La vera differenza tra Esper e le altre versione la fa Raffine, Scheming Seer, che è la ragione principale per giocare la versione Bianco/Blu/Nera rispetto ad una qualsiasi altra.
Da segnalare, tra gli altri mazzi presenti, Jund Reanimator, che punta a rimettere in gioco Titan of Industry grazie a Cruelty of Gix, e le versione U/R e MonoBlue Tempo, archetipo che sfrutta spell a basso CMC per proteggere le sue creature chiave come Delver of Secrets e Haughty Djinn.
Poco altro da dire per lo Standard, se non che aspettiamo con ansia l’uscita di The Brothers’ War con la speranza che possa dare una bella scossa al formato.
Explorer Metagame
Assieme allo Standard, anche Explorer è stato una parte integrante della World Championship, con ben 6 round disputati in questo formato. E fortunatamente, in questo formato troviamo molta più varietà rispetto allo Standard. Diamo un’occhiata alla tabella qui sotto.
World Championship 28 Explorer Metagame, courtesy of Wizards of the Coast
Abzan Greasefang è l’archetipo più popolare della WC, con ben il 25% di metagame share. E onestamente non mi sarei aspettato nulla di diverso, visto che Abzan è un mazzo solido, spesso capace di ipotecare la partita già al terzo turno grazie all’interazione tra Greasefang e Parhelion II. Al secondo posto, in termini di popolarità, troviamo Rakdos Sacrifice, con un 22% circa di metagame share. Anche questo è uno dei pilastri del formato, famoso soprattutto per l’interazione tra Mayhem Devil, Cauldron Familiar e Witch’s Oven, e rappresenta una scelta solida contro Greasefang, grazie a Fatal Push e Claim the Firstborn.
Il terzo archetipo più popolare alla WC è MonoBlue Spirits, un altro dei capisaldi di Explorer e Pioneer. L’archetipo incarna alla perfezione il concetto di tempo, grazie a creature con flash e molteplici contromagie, ed è in grado di giocarsela un po’ contro tutti, soprattutto se riesce ad incastrare una sequenza perfetta di creatura a 1 mana + Curious Obsession e Geistlight Snare come protezione. Il quarto posto è invece occupato da un outsider, o comunque da un archetipo che non è sicuramente popolare come i primi tre citati. Sto parlando di Temur Transmogrify, mazzo scelto dal Team di Simon Nielsen, Matti Kuisma, Karl Sarap, e Julian Wellman. Come potete vedere dando un’occhiata alla decklist, il piano è semplice: sfruttando uno dei 16-17 token generator, si crea un target per Transmogrify o per l’abilità -2 di Lukka, Coppercoat Outcast, che permette sempre di mettere in gioco Titan of Industry. Risolvere questo gigante al turno 4 significa spesso ipotecare la partita ma, qualora il piano non dovesse funzionare, si può sempre ricorrere ad altre win condition, oppure si può impostare la partita come se stessimo giocando un Temur Control.
Esauriti i 4 archetipi più popolari, gli altri mazzi che chiudono il metagame Explorer sono tutti giocati da un solo player, e rappresentano ciascuno circa il 3% del metagame. Oltre ad alcuni archetipi midrange, troviamo diversi outsider come Enigmatic Incarnation, Mono-Red Fires e Selesnya Angels. Infine, vi faccio notare come Azorius Control, uno degli archetipi più popolari del Pioneer, non riesca invece a sfondare alla WC (nonostante le carte di Pioneer ed Explorer per questo mazzo siano praticamente le stesse).
Concludiamo quindi con un paio di link utili. Qui trovate tutte le decklist della World Championship, formato Standard. Per quel che riguarda Explorer, le decklist sono invece disponibili a questo indirizzo. Da ultimo, il coverage completo della World Championship 28, con tutti gli articoli pubblicati nel corso del weekend, è disponibile qui.
Il Qualifier Play-In e una nuova edizione dell’Arena Open
Il prossimo fine settimana, su Magic: Arena, gli eventi di rilievo saranno due: una nuova edizione del Qualifier Plya-In BO1 (in attesa del Qualifier Weekend, della settimana successiva) e una nuova edizione dell’Arena Open.
Il Qualifier Play-In sarà in formato Historic, visto che questo sarà anche il formato del prossimo Qualifier Weekend, mentre l’Arena Open sarà in formato Limited della vecchia Dominaria. Al momento la pagina ufficiale dell’evento non è disponibile su alcun sito associato a Magic, quindi vi ricordo i fondamentali:
- Day 1 in formato Sealed, BO1 o BO3. Per accedere al day 2 bisogna ottenere uno score di 7-2 o migliore (BO1) e di 4-0 (BO3). Il costo di ingresso, in entrambi i casi, è 25k gold o 5k gemme
- Day 2 in formato Draft BO3. Bisogna ottenere uno score di 3-0 al primo Draft per qualificarsi al secondo Draft del giorno. Ottenendo almeno una win al secondo Draft è garantito un premio in denaro di 1k dollari, che va ad aumentare in base al numero di win che si ottengono con il secondo draft.
Come sempre, le iscrizioni aprono nel primo pomeriggio di sabato 05/11, ora italiana.
I WPNq della settimana
I WPNq per Napoli proseguono. Ecccovi un calendario parziale di quelli della settimana in corso:
- 5 Novembre Sabato – Crazy Games Varese – Pioneer
https://www.facebook.com/events/1513160899157135 - 5 Novembre Sabato – Isola dei Titani Bergamo – Modern
https://www.facebook.com/events/1256146108552665/ - 6 Novembre Domenica – Il Tempio di Kronos – S. Nicola la strada ( CE) – Modern
https://www.facebook.com/events/1227619321133133 - 6 Novembre Domenica – Dracarys Viterbo – Pioneer
https://www.facebook.com/events/431834295604295 - 6 Novembre Domenica – Rocca Trecorvi – Cogoleto (GE) Modern
https://www.facebook.com/events/643998693970681
Gli spoiler di Brother’s War
Infine, vi segnalo l’uscita, ormai imminente, del prossimo set Standard di Magic: The Broters’ War. L’espansione sarà disponibile per gli eventi prerelease a partire da venerdì 11/11, e sarà rilasciata in digitale la settimana successiva, a partire da martedì 15/11.
Gli spoiler del nuovo set sono già nel vivo, e tutte le carte rivelate sono disponibili a questo indirizzo.
Per oggi è tutto, alla prossima settimana!
Commenti recenti