Historic torna nelle code Ranked (e questa volta per sempre) a partire dal 21 maggio prossimo. E, con il ritorno del formato, torna anche il classico pacchetto di nuove carte che saranno legali solo in questo formato, e saranno acquistabili tutte in 4x al prezzo di 4000 gemme o 25000 gold. Come già accaduto in passato, il prezzo del pacchetto è piuttosto conveniente se abbiamo intenzione di giocare il formato, anche se ci sono alcune carte di giocabilità marginale o nulla.
Partiamo intanto con l’elenco delle nuove aggiunte che, questa volta, sono 27:
- Honden of Cleansing Fire
- Momentary Blink
- Tempered Steel
- Timely Reinforcements
- Body Double
- Honden of Seeing Winds
- Silent Departure
- Swan Song
- Chainer’s Edict
- Gempalm Polluter
- Honden of Night’s Reach
- Phyrexian Obliterator
- Unburial Rites
- Devil’s Play
- Gempalm Incinerator
- Honden of Infinite Rage
- Tectonic Reformation
- Enchantress’s Presence
- Honden of Life’s Web
- Krosan Tusker
- Roar of the Wurm
- Mirari’s Wake
- Akroma’s Memorial
- Ratchet Bomb
- Ulamog, the Ceaseless Hunger
- Ancient Ziggurat
- Maze’s End
Il pacchetto sembra quindi essere piuttosto ricco nonostante le già citate carte ingiocabili (vedi il ciclo degli Honden). Ma andiamo adesso a vedere le magie più interessanti di questo nuovo pacchetto, suddivise per colore.
Bianco
Tempered Steel
Stonecoil Serpent e Steel Overseer sono tra i migliori artefatti attualmente disponibili su Magic: Arena ma basteranno, da soli, per rendere l’archetipo giocabile? Tempered Steel è di sicuro un’ottima aggiunta, ma non credo che il numero di creature artefatto sia tale da rendere il mazzo competitivo. Staremo a vedere.
Timely Reinforcements
Agli archetipi control mancava un buon modo per guadagnare tempo contro i mazzi più aggressivi del formato, e Timely Reinforcements è lo strumento più adatto a questo scopo. Stiamo parlando ovviamente di una carta da side, ma che potrebbe avere un impatto molto alto sul formato.
Blu
Body Double
Nel formato non ci sono troppi modi per mandare al cimitero dei ciccioni, e quindi Body Double perde molte delle sue potenzialità. Tuttavia, in un mazzo che si milla da solo molto velocemente, potrebbe avere un suo perchè. Staremo a vedere se ci saranno i presupposti per farlo funzionare.
Swan Song
Una contromagia molto forte, grazie ad un CMC basso e ad una buona versatilità, che la rende un’ottima risposta da side contro una moltitudine di archetipi. Come ci insegna la storia, il suo drawback non è del tutto trascurabile, ma avere una risposta in più contro mazzi combo non guasta mai. Il problema è che, nel formato, non ha molti target appetibili, a meno che le cose non cambino con l’uscita del nuovo set.
Nero
Chainer’s Edict
Una carta che ai suoi tempi era considerata una removal premium, oggi deve fare i conti con magie che hanno subito un notevole incremento in termini di power level. Inoltre, in un formato in cui la board tende ad essere riempita velocemente di tante creature medio/piccole, Chainer’s Edict perde molti punti. Tuttavia, è una risposta per soli due mana ad Ulamog, e l’abilità di flashback è un’upside che non va trascurato.
Gempalm Polluter
Una di quelle carte su cui non avrei scommesso un euro, rischia invece di diventare una wincon alternativa in Field of the Dead, visto che ci consente di chiudere la partita senza bisogno di attaccare. Basterà infatti risolvere una singola Scapeshift, generando un gran quantitativo di zombie, per poi ciclare questa creatura vincendo il game on the spot.
Phyrexian Obliterator
Obliterator è una delle creature che più si è cercato di abusare nella storia di Magic, ma con scarsi risultati un po’ in tutti i formati. Il vincolo, in termini di CMC, è molto tassativo e ci impedisce di giocarlo in tutti gli archetipi. Inoltre, non risolverlo in curva significa spesso arrivare troppo tardi per poter recuperare il game. Infine, molti mazzi possono gestirlo senza bisogno di infliggergli danni, magari distruggendolo direttamente o esiliandolo. Non credo ce la possa fare in Historic, ma staremo a vedere.
Unburial Rites
Un po’ come Body Double, anche Unburial Rites soffre della stessa scarsità di modi per mettere al cimitero le creature giuste. Tuttavia, rispetto alla creatura blu, ha il vantaggio di costare solo 4 mana (mi riferisco al costo di flashback) e di poter essere lanciato nuovamente dal cimitero, soprattutto se giocato in un archetipo self-mill. Non sono sicuro che si giocherà, ma è una spell interessante e dal power level bilanciato per il formato.
Rosso
Gempalm Incinerator
Il formato ha un buon numero di Goblin dal discreto potenziale, tra cui Prospector, Warchief, Ringleader e Matron, ma non ha un numero di drop a 1 sufficiente da rendere l’archetipo competitivo. E’ vero che Ringleader garantisce al mazzo un buon late game, ma le partenze troppo lente lo pongono un gradino sotto rispetto agli altri aggro. Incinerator è una buona aggiunta, visto che ci aiuta a gestire i pezzi dell’avversario senza dover giocare magie non creatura, ma non credo che sia sufficiente a rendere il mazzo competitivo.
Verde
Roar of the Wurm
Un’altra ottima carta da avere velocemente nel cimitero, Roar of the Wurm non ha molte altre applicazioni al di là di questa. Come già detto più volte, la mancanza di magie che ci aiutano a mandare al cimitero le nostre carte migliori è una grossa carenza, e affidarsi al self-mill non è detto che sia abbastanza.
Multicolor
Mirari’s Wake
In un formato in cui le accelerazioni abbondano, tra Fires of Invention, Nissa Who Shakes the World e Wilderness Reclamation, Mirari’s Wake sembra un po’ fuori posto, dandoci l’impressione di essere una versione peggiorata delle magie appena citate. In realtà, l’incantesimo G/W è il modo migliore per lanciare velocemente Ulamog di mano, con la certezza di poter esiliare due permanenti all’avversario. Direi che questa ragione dovrebbe essere sufficiente per spingerci a giocarlo.
Colorless
Ratchet Bomb
Mancava una removal colorless nel formato, e Ratchet Bomb è il giusto compromesso tra giocabilità e power level. Si inserisce praticamente in ogni archetipo, anche se è piuttosto lenta e simmetrica, e quindi bisogna scegliere bene le modalità con cui usarla. Una carta che vedrà sicuramente gioco, soprattutto in side.
Ulamog, the Ceaseless Hunger
Ulamog è la carta dal potenziale maggiore dell’intero set, ma rimane da vedere se avremo il tempo necessario per riuscire a giocarlo senza morire. Sarà molto interessante provare a costruirgli un mazzo intorno, con il solo scopo di lanciarlo il più velocemente possibile.
Ancient Ziggurat
La carta che meglio si inserisce in molti archetipi esistenti, come ad esempio Gruul, visto che ne migliora la manabase senza dover giocare fastidiose terre tappate. Ancient Ziggurat è anche un buon punto di partenza per buildare Umani in Historic, e aiuta anche altri archetipi creature based a splashare un secondo o terzo colore senza dover ricorrere a terre come i Templi o Fabled Passage.
Rispondendo quindi alla domanda del titolo, non credo che Historic Anthology 3 vada a modificare i capi saldi del formato, nè lo vada a stravolgere completamente. Tuttavia, fornisce buone basi per la nascita di nuovi archetipi, e garantisce maggiore solidità a mazzi già esistenti. Sicuramente Ikoria ha buone probabilità di avere un impatto maggiore sul formato, soprattutto grazie ai Companion e alle nuove spell con ciclo che, unite alle terre monocolor originariamente stampate in Saga di Urza, ci permetterà di buildare un mazzo Cicli migliore di quello attualmente legale in Standard.
Oltre ad un potenziale mazzo Turbo Ulamog, l’altra strategia che varrebbe la pena provare è quella di un mazzo basato per intero sui cimiteri, che però mi pare sia ancora troppo randomico senza la presenza di tutori efficienti per cercare nel mazzo le nostre creature migliori. Ricordate comunque che, sebbene i mazzi più aggressivi del formato (come Gruul e WW Life) non guadagnino praticamente nulla dal nuovo pacchetto, rimangono comunque molto veloci e richiedono agli altri archetipi di avere delle risposte pronte per poter pensare di essere competitivi nel formato. Perciò, durante le vostre fasi di testing, non dimenticate che, anche in Historic, esiste la polizia. E, come in tutti i formati, le strategie più aggressive vanno rispettate, per non finire nel limbo dei Tier 2.
Cosa ne pensate delle nuove carte legali in Historic? Siete ansiosi di provarle? Ditecelo nel box dei commenti!
Commenti recenti