Il Limited di Ikoria: seconda analisi

Le migliori carte e i migliori archetipi dopo alcune settimane di Draft

Ormai Ikoria è sbarcato sulle piattaforme digitali da diverse settimane, e tutti gli appassionati del Limited hanno imparato a conoscerne pregi e difetti. Per chi però avesse ancora qualche problema col formato, ho pensato di redigere una breve guida sugli archetipi e sulle migliori comuni in assoluto, in modo da aiutarvi nei vostri futuri Draft.

Gli archetipi

In leggero disaccordo con quanto avevo scritto durante la mia Limited Set Review, gli archetipi nel Limited di Ikoria sono un po’ meno di 10, e si possono raggruppare in 4 categorie principali.

Mutate (colori base B/G/U)

Nonostante le creature con Mutate siano equamente divise in tutti i colori, il verde, il nero ed il blu hanno probabilmente le migliori del set, e sono anche i colori ad avere a disposizioni alcune delle più forti comuni da mutare. Sto parlando in particolare di queste creature:

Essence Symbiote (IKO)

Boot Nipper (IKO)

Glimmerbell (IKO)

Tutti questi pezzi sono ottimi target per mutate, sia perchè hanno abilità evasive/fastidiose, sia perchè garantiscono ulteriore vantaggio se lanciamo con successo una magia con Mutare. Va da sè che, per essere dei drop a 2, sono decenti anche se non dovessimo riuscire a mutarli (in particolare Boot Nipper), e sono quindi quasi sempre giocabili.

Oltre a queste creature, le comuni con Mutate di questi 3 colori sono tutte molto forti, e stanno sicuramente un gradino sopra a Cloudpiercer, mentre si posizionano a parimerito con Vulpikeet.

Perciò, se vogliamo giocare un mazzo con Mutate, dovremo sempre partire da almeno uno di questi colori, a cui potremo poi aggiungere anche bianco o rosso, se il fixing ce lo permetterà. In generale, un mazzo Mutate vorrà giocare sempre dalle 16 alle 20 creature, suddivise equamente tra creature mutanti e creature su cui mutare. Le restanti magie dovranno essere rimozioni. Le migliori sono probabilmente Ram Through e Charge of the Forever Beast, anche se difficilmente non giocheremo Blood Curdle e Heartless Act che, sebbene siano meno legate all’archetipo, sono sempre fortissime.

Cycling (R/W/u)

L’archetipo cicli è probabilmente il più consistente del Limited di Ikoria visto che, grazie alla suddetta abilità, non sarà difficile pescarsi almeno metà del mazzo ogni game. Questo ci garantisce maggiori probabilità di trovare le nostre magie migliori e ci permette di abbassare il land count, portandolo facilmente a 14 o 15.

In generale, un mazzo cicli è formato da 10 payoff e 15 ciclanti, preferibilmente con costo di Ciclo pari a 1. Tra i payoff, i migliori sono sicuramente questi:

Zenith Flare (IKO)

Savai Thundermane (IKO)

Valiant Rescuer (IKO)

Reptilian Reflection (IKO)

Flourishing Fox (IKO)

Oltre a questi, altri payoff comuni da giocare nel mazzo sono Prickly Marmoset, l’accoppiata Drannith (Healer + Stinger) e Snare Tactician. In generale, è corretto affermare che una combinazione qualsiasi di questi payoff è sufficiente per realizzare un discreto mazzo Cicli, ma le probabilità di vincere si alzano notevolmente se avremo almeno una copia di Zenith Flare, il payoff migliore dell’archetipo.

Draftare Cicli non è così semplice su Arena, al giorno d’oggi. L’archetipo, essendo molto forte, è anche super draftato, e non è sempre facile trovarlo aperto. Inoltre, difficilmente supporta più di un giocatore per tavolo da 8 persone, perciò si rischia di andare corti se anche un altro player lo sta draftando. Il mio consiglio generale è di iniziare a draftare cicli se vi viene passato un payoff uncommon, e da qui vedere come evolve la situazione. Se l’archetipo è open, sarà veramente difficile perdere.

Umani + Sacrifice (W/R/B)

Nonostante io mi stia riferendo a 2 diversi archetipi (Umani e R/B Sacrifice), raggrupparli assieme non è sbagliato. Primo perchè i due archetipi condividono molte magie chiave, secondo perchè potrebbe capitarvi di essere corti in uno dei due mazzi e avrete bisogno di splashare carte del terzo colore per poter avere almeno 23 magie giocabili.

Umani è solitamente B/W e lo scopo del mazzo è quello di assemblare un’ottima board di pezzi piccoli, per poi sferrare un attacco decisivo sfruttando Perimeter Sergeant o Coordinated Charge. In questo archetipo, le comuni chiave sono quelle che ci permettono, con una sola spell, di mettere in gioco due creature:

Daysquad Marshal (IKO)

Nightsquad Commando (IKO)

A queste due creature si aggiungono delle ottime uncommon come General’s Enforcer e Sanctuary Lockdown, assieme al classico parco removal B/W (Pacifismo, Dire Tactics, Divine Arrow).

In questo mazzo sono ottime anche carte come Whisper’s Squad e Bastion of Remembrance, che giocano però un ruolo chiave anche in B/R Sacrifice. In questo secondo archetipo infatti, l’obiettivo è simile ad Umani, anche se la wincon è differente. Dopo aver riempito la board, vinceremo infatti sacrificando i nostri pezzi con Weaponize the Monsters, la magia chiave dell’archetipo.

Weaponize the Monsters (IKO)

Bushmeat Poacher (IKO)

Tentative Connection (IKO)

Bushmeat Poacher è un altro buon modo per sacrificare i pezzi qualora non dovessimo pescare Weaponize the Monsters, e funziona egregiamente con le creature rubate all’avversario grazie a Tentative Connection.

Dovrebbe essere chiaro, a questo punto, come B/R sia un mazzo che funzioni solo se abbiamo Weaponize nelle nostre 40, ed è quindi un archetipo che vi consiglio di draftare dopo aver sbustato l’incantesimo rosso. Se per caso doveste trovare l’archetipo open, ma venisse a mancarvi l’incantesimo, potrete sempre provare a ripiegare su Umani, che ne condivide un colore e, come già detto, molte delle magie chiave.

Blue decks (U/W, U/R, U/B)

Nonostante il piano di questi mazzi non sia sempre uguale, tutti e 3 si caratterizzano per avere uno sviluppo dei game diverso dagli archetipi visti finora. I mazzi col blu non Mutate, infatti, giocano tutti le migliori comuni blu e tentano di attuare una strategia tempo, il cui obiettivo sia quello di infliggere un po’ di danni per volta, rimanendo nel contempo stappati durante il turno avversario per giocare contromagie o removal.

Le carte chiave di questi archetipi sono:

Thieving Otter (IKO)

Dreamtail Heron (IKO)

Gust of Wind (IKO)

Mentre il piano di U/W si orienta chiaramente più sui volanti, grazie a Vulpikeet e ad Helica Glider, il piano di U/R deve essere più focalizzato sul tempo, sfruttando le ottime rimozioni che il rosso mette a nostra disposizione (Fire Prophecy, Rumbling Rockslide). Da ultimo, U/B è probabilmente il meno solido dei tre archetipi, ed è quello che deve puntare di più su counter e rimozioni, visto che i volanti scarseggiano e non ci sono sinergie particolari tra le magie con flash presenti nel formato.

Personalmente ho avuto un discreto successo con gli archetipi a base blu, soprattutto se parliamo di U/W. U/R e U/B mi sembrano invece meno consistenti e più soggetti a dover avere carte specifiche che, se ci mancano, invalidano completamente la strategia del mazzo. In generale il blu su Ikoria mi piace molto, ma state attenti alla direzione che volete prenda il vostro mazzo.

Le top common (safe first pick)

Vi capiterà spesso, durante i vostri Draft, di aprire una rara che non vi entusiasma, e magari di avere un trittico di non comuni altrettanto brutte. Dovrete quindi ripiegare su una comune ma, fortunatamente, questo Limited propone parecchie common il cui power level è molto alto, e che sono tranquillamente giocabili in molti archetipi diversi, magari splashando un terzo colore. L’elenco che trovate di seguito è costituito dalle migliori comuni del formato (in ordine casuale) sia in termini di power level che di giocabilità. Nonostante io preferisca sempre prendere, in P1P1, la miglior carta del pacchetto (anche se potrebbe essere piuttosto difficile da giocare), la scelta di picckare la “comune molto versatile che gioco più o meno dappertutto” non è sbagliata e, in molti casi, può dare i suoi frutti. Ma veniamo all’elenco:

  • Farfinder: ci fixa, è un discreto target per Mutate e si gioca in tutti gli archetipi. L’ho firstpicckato più di una volta;
  • Blood Curdle: best common del formato, sta sopra a parecchie uncommon e molte rare di Ikoria. L’ho firstpicckata spesso;
  • Essence Scatter: più situazionale di Blood Curdle, ma più economica in termini di mana e più versatile. Si adatta bene sia a mazzi aggressivi, che vogliono risolvere doppia spell al turno 4 o 5, sia a mazzi più lenti che non hanno drop a 2 particolarmente esaltanti;
  • Fertilid: non è fantastico da splashare, ma è una carta che giochiamo in tutti i mazzi verdi e che fornisce accelerazione, fixing e anche un target per Mutate. E’ Farfinder con gli steroidi, ma è meno flessibile;
  • Fire Prophecy: rimozione buona che, in late game, ci aiuta a scavare nel mazzo alla ricerca delle nostre magie migliori. Ci aiuta anche a migliorare mano iniziali subottimali, ed è quindi un buon first pick.

Come potete vedere, il bianco non ha una comune al livello di quelle degli altri colori, almeno finchè si parla di P1P1. Vulpikeet è sicuramente un’ottima common e, nell’archetipo giusto, sarà più forte di un Farfinder o di un Fertilid. Ma, quando ancora non sappiamo dove andrà il nostro mazzo, non mi sento di consigliarvi di prendere una carta del genere.

Il Limited di Ikoria mi sta piacendo molto, e quasi tutti gli archetipi sono giocabili ad un power level piuttosto simile tra di loro. A voi quale combinazione di colori sta piacendo di più? E perchè? Fatecelo sapere nel box dei commenti!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *